- Dettagli
- Scritto da Biblioteca
La biblioteca promuove la donazione di pubblicazioni (singole opere o intere collezioni) che incrementino il proprio patrimonio librario e che siano coerenti con la natura e le finalità della biblioteca stessa.
La Biblioteca dispone di fondi speciali dovuti a varie donazioni:
- la collezione dell'ing. Ivo Angelini, scomparso nel 1989, che comprende, tra l'altro, la monumentale opera dell'ing. Stanislao Fadda sulla costruzione e l'esercizio delle strade ferrate, pubblicata a Torino fra il 1890 circa e il 1915;
- il fondo del socio onorario Renato Patani, composto da circa 200 volumi tra cui segnaliamo importanti monografie e album di tecnica ferroviaria italiani e stranieri;
- la biblioteca della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab);
- la donazione dell'ing. Giuseppe Pavone, comprendente circa 100 volumi sulle ferrovie, testi di tecnica professionale e manuali delle varie qualifiche ferroviarie.
Collocazione delle donazioni:
Nome donatore | Tipo | Collocazione |
Giuseppe Pavone | Privato | Pav. |
Fiab | Associazione | FIAB |
Ivo Angelini | Privato | Ang. |
Renato Patani | Privato | Pat. |
- Dettagli
- Scritto da Biblioteca
Dal 2004 biblioteca Cesare Pozzo aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
L'intero catalogo della biblioteca è consultabile sul sito del Polo regionale lombardo SBN all'indirizzo:
http://www.biblioteche.regione.lombardia.it
e selezionando la biblioteca (MI) Biblioteca Cesare Pozzo Milano.
- Dettagli
- Scritto da Biblioteca
- La biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:45 e dalle 13.45 alle 16.45. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.45.
- Non è consentito l'uso di cellulari, fotocamere e dispositivi di ripresa nei locali della biblioteca.
- Si richiede il massimo silenzio all'interno della sala lettura per non disturbare gli altri utenti, anche nel caso in cui ci si ritrovasse da soli in sala lettura, non è comunque consentito intrattenere conversazioni telefoniche private nei locali della Biblioteca.
-
É consentito fermarsi in sala lettura per studiare con testi propri, previo controllo da parte della Bibliotecaria dei testi in uso.
- Borse o zaini voluminosi devono essere depositati negli appositi armadietti.
- La richiesta dei testi da consultare deve essere rivolta alla bibliotecaria, la quale provvederà a prelevare il volume o la rivista.
- Le fotocopie, nei limiti di legge, verranno eseguite dalla bibliotecaria, alla quale verrà corrisposto l’importo dovuto per le fotocopie rispettivamente per un foglio A4 pari a 5 centesimi, per un foglio A3 pari a 10 centesimi.
- Le scansioni, nei limiti di legge previsti, saranno eseguite dalla Bibliotecaria e inviate in seguito alla casella mail dell'utente senza alcun costo.